Riley è una bambina di undici anni che vive in Minnesota. Gioca a hockey, ha degli amici, due genitori amorevoli e una vita felice. Ma qualcosa sta per cambiare, perchè Raley e la sua famiglia si trasferiscono a San Francisco (lo stessa città -più o meno- di Big Hero Six) e qualcosa dentro di lei inizia a cambiare. E ciò a cui noi assisteremo sarà una doppia storia: quello che dall’esterno va a influire all’interno della protagonista e viceversa, le reazioni interne che influenzeranno l’esterno.
Dentro Riley, infatti, si trovano quelle che nel film sono le emozioni cardine: gioia, tristezza, paura, disgusto e rabbia. Ognuna di esse ha un ruolo ben preciso, una funzione da svolgere, un motivo di esistere, tranne Tristezza: lei non si capisce bene a cosa serva, considerando che ogni volta che prende il sopravvento Riley sta male, piange e si dispera. Tuttavia la vera protagonista è Gioia, l’emozione dominante di Riley, che coordina il team che risiede nel quartier generale e risulta palesemente preponderante tra i ricordi della bambina.
Ed è quando la leadership di Gioia comincia a vacillare che ci accorgiamo che qualcosa non va. Il trasferimento mette Riley in crisi, la strappa via dal mondo dell’infanzia dove tutto era semplice, tutto andava bene, e la spinge a crescere. E crescere significa demolire e ricostruire. Ma la demolizione può essere traumatica.
Ma come sviluppare una storia di questo tipo? Come portare sullo schermo le emozioni, i loro capovolgimenti? Mettendole in difficoltà, così come lo è Riley. Tristezza, infatti, comincia a comportarsi in modo strano e combina un guaio trasformando uno dei ricordi base della bambina (quei preziosissimi ricordi che hanno plasmato la sua personalità) e rendendolo un ricordo triste anzichè felice, com’era sempre stato. Nel tentativo di rimediare, Gioia e Tristezza si ritrovano nel labirintico deposito dei ricordi nella memoria a lungo termine. Da lì dovranno tornare al quartier generale e durante il loro viaggio incontreranno personaggi memorabili e attraverseranno luoghi fantastici, ideati in modo semplicemente geniale. Il loro viaggio di ritorno seguirà passo per passo i cambiamenti che avvengono dentro Riley, momentaneamente “comandata” soltanto da Rabbia, Paura e Disgusto. Alla fine, Tristezza troverà il suo compito, la sua funzione, così come Riley inizierà a provare emozioni più complesse, segno della crescita avvenuta in lei.
Inside Out è un film bellissimo. Uno dei più belli che io abbia mai visto, e ve lo dice una che ha visto tutti i film animati prodotti dalla Disney (conosco a memoria le battute dei Classici!) e Disney-Pixar (senza contare quelli di altra provenienza). Non che questo mi qualifichi come critica cinematografica o mi dia qualche tipo di autorevolezza, ma se non altro è impossibile dire che io non abbia materiale di paragone.
E’ bellissimo sotto il punto di vista visivo: il mondo reale, dove i colori sono più spenti, contrasta con il fantastico mondo all’interno della testa di Riley, dove i colori sono vivi e accesi. Le emozioni sono animate spledidamente, tutte ispirate a una forma geometrica e un colore precisi, con i capelli simili a nastri e ricoperti da quella che sembra una morbida pelliccia. Gioia in particolare sembra sia stata particolarmente complessa da realizzare, perchè risplende di luce propria e gli animatori hanno lavorato perchè questa luce non solo emanasse da lei ma ne seguisse i movimenti e risultasse quasi “morbida”. Le cinque emozioni sono ovviamente dentro ognuno dei personaggi “reali” che incontriamo, come i genitori di Riley o i suoi compagni di scuola, e le scene in cui entriamo all’interno delle loro teste sono semplicemente esilaranti.
E’ bellissimo sotto il punto di vista del messaggio che vuole mandare: crescere può essere duro, crescere può voler dire dimenticare parti di noi stessi che non ci servono più, la tristezza fa parte della vita e non possiamo evitarla, fuggirla o cercare di ignorarla. La tristezza è legittima e necessaria a far risplendere ancora di più la gioia, perchè non sono forse le due facce di una stessa medaglia? E dalla tristezza non può forse nascere la soluzione a molti problemi?
E’ bellissimo sotto il punto di vista della sceneggiatura e della “trasposizione”: chiunque abbia pensato a trasformare concetti complicati come quelli che riguardano il funzionamento della nostra mente in una serie di sequenze esilaranti e geniali merita un Oscar, subito, così, sulla fiducia. Così come è notevole la semplicità e l’efficacia con cui viene dipinta la vicenda “esterna” che coinvolge Riley.
Questo film parla allo spettatore in modo profondo e non crederò mai che si tratti di un film per bambini, perchè i concetti che espone e come li espone -tipo, non so, il funzionamento della memoria, la complessità delle emozioni, la depressione, la disperazione, tanto per citarne alcuni- sono assolutamente incomprensibili dai tredici anni in giù. Prova ne sono i bambini che erano in sala il giorno in cui io sono andata al cinema: si annoiavano! E annoiandosi disturbavano tutti gli altri spettatori in sala, ma questa è un’altra storia. In ogni caso, Inside Out è un film complesso, che permette una lettura su più livelli e può tranquillamente soddisfare un adulto come un ragazzino.
Mi è piaciuto così tanto che credo mi procurerò il Dvd quando uscirà (e la tazza di Disgusto, ma anche questa è un’altra storia).
Personalmente, durante la visione mi sono commossa svariate volte e non sono un tipo di ragazza che si scioglie in lacrime ad ogni manifestazione di sentimenti. Mi sono ritrovata a ripensare alla me bambina, a domandarmi quali parti di me avessi archiviato e perché. Ma ho anche riso un sacco.
E voi? Avete visto il film? Cosa ne pensate? Fatemelo sapere!
A presto 🙂
Visto ieri sera e devo dirti che lo trovo splendido!! Fatto davvero bene e curato in ogni sua parte!!
"Mi piace""Mi piace"
E’ proprio così. Un capolavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pure io son una patita ( ho 60 anni) dei film Disney, ma questo “Inside Out” non l’ho ancora visto..
In passato, essendo giornalista, scrivevo recensioni sui film.
Il cinema è una delle mie passioni più inossidabili.
"Mi piace""Mi piace"
Te lo consiglio veramente tantissimo! Non sono un’esperta di cinema, solo un’appassionata, ma questo film è un vero capolavoro. È indiscutibile.
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai incuriosita..
Lo vedrò!
Posso chiederti come sei capitata da me?
"Mi piace""Mi piace"
Spulciando tra le funzionalità di WordPress ho trovato quella “Blog che potrebbero interessarti”. Ho dato un’occhiata ai suggerimenti e ho seguito quelli che mi interessavano.
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ecco..
Ignoravo questa funzionalità..
Se ami i cavalli, potrebbe interessarti il prossimo argomento che ho promesso ora di affrontare.
Notte 🙂
"Mi piace""Mi piace"